Sola Scrittura

EPISODIO 2: Sola Scrittura
Brown, Coluccia e Fioretti

I riformatori del XVI secolo usarono l’espressione “sola Scrittura” per esprimere la loro piena sottomissione nei confronti dell’autorità della Bibbia. Essi affermarono che la Bibbia, da sola, deve essere accettata come la somma autorità. Insomma, non il papa, né le antiche tradizioni o i concili ecclesiastici possono essere posti al di sopra o accanto alla Bibbia. Similmente, affermarono che nemmeno i sentimenti e le intuizioni personali possono essere considerati autorevoli o normativi. Sola la Scrittura lo è. "Sola Scrittura" è stato definito il principio formale della Riforma.

Ma cosa significa per noi oggi la “sola Scrittura”? Questa dottrina è ancora importante? Questo è l’argomento di quest’episodio.

Michael Brown

Rev. Michael Brown è il pastore della Chiesa Riformata Filadelfia e Ministro della Parola e dei Sacramenti dalle United Reformed Churches of North America (URCNA). È l’autore di molti articoli e diversi libri, tra cui Il vincolo sacro: Introduzione alla teologia del patto (2012), Christ and the Condition: The Covenant Theology of Samuel Petto (2012) e 2 Timothy: commentario espositivo sul Nuovo Testamento (2022).

© ligonier.org, © Chiesa Riformata Filadelfia

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Chiesa Riformata Filadelfia. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.

Indietro
Indietro

Come interpretare la Bibbia

Avanti
Avanti

Perché la dottrina è importante?