Sola Grazia, Sola Fede, Solo Cristo

La dottrina della giustificazione affronta la domanda: “In che modo un peccatore è giustificato davanti a Dio?” È la grande domanda che interessa alla Bibbia, dalla Genesi all’Apocalisse. Questa domanda era al centro di discussioni e dibattiti durante la Riforma Protestante nel XVI secolo. Per Martin Lutero e i riformatori, la dottrina della giustificazione per sola fede era “l’articolo sul quale la chiesa resta in piedi o cade”. La giustificazione sia l’atto mediante il quale Dio dichiara giusti i peccatori solo per grazia, solo a motivo di Cristo, e solo mediante la fede. Ascolta la conversazione con i pastori Michael Brown, Vincenzo Coluccia e Gavino Fioretti.

Michael Brown

Rev. Michael Brown è il pastore della Chiesa Riformata Filadelfia e Ministro della Parola e dei Sacramenti dalle United Reformed Churches of North America (URCNA). È l’autore di molti articoli e diversi libri, tra cui Il vincolo sacro: Introduzione alla teologia del patto (2012), Christ and the Condition: The Covenant Theology of Samuel Petto (2012) e 2 Timothy: commentario espositivo sul Nuovo Testamento (2022).

© ligonier.org, © Chiesa Riformata Filadelfia

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Chiesa Riformata Filadelfia. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.

Indietro
Indietro

Soli Deo Gloria

Avanti
Avanti

Perché i cristiani hanno bisogno delle confessioni di fede?