Perché la liturgia?

Il culto settimanale è l’attività più importante nella vita cristiana, dove Dio incontra il suo popolo. Egli ci parla attraverso la sua Parola e i suoi sacramenti; noi rispondiamo con la preghiera, la confessione e il canto. Egli nutre le nostre anime, rafforza la nostra fede e ci costruisce come corpo di Cristo. Eppure, oggi, in generale, il culto evangelico è divenuto, come ha detto giustamente uno scrittore: “radicalmente informale, presuntuosamente innovato e teologicamente povero”. Tutto questo deriva in gran parte dall’abbandono di una liturgia storica e regolata dalla Scrittura. Tuttavia, questo problema non è nuovo. Infatti, durante il Medioevo, la chiesa divenne sempre più superstiziosa nel suo culto poiché seguiva i propri desideri piuttosto che il principio regolativo della sola Scrittura. Di conseguenza, i riformatori protestanti cercarono di riformare il culto, conformandolo alla Parola di Dio. Sicuramente, abbiamo bisogno di una nuova riforma dell’adorazione oggi nel nostro contesto contemporaneo. C’è un bisogno urgente di recuperare il valore della liturgia e riscoprire la nostra eredità riformata e protestante in modo che adoriamo Dio con gioia, riverenza e timore secondo la Scrittura.

In questo episodio, i pastori Mike, Vincenzo e Gavino parlano di liturgia e di come dovremmo adorare Dio.

Michael Brown

Rev. Michael Brown è il pastore della Chiesa Riformata Filadelfia e Ministro della Parola e dei Sacramenti dalle United Reformed Churches of North America (URCNA). È l’autore di molti articoli e diversi libri, tra cui Il vincolo sacro: Introduzione alla teologia del patto (2012), Christ and the Condition: The Covenant Theology of Samuel Petto (2012) e 2 Timothy: commentario espositivo sul Nuovo Testamento (2022).

© ligonier.org, © Chiesa Riformata Filadelfia

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Chiesa Riformata Filadelfia. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.

Indietro
Indietro

Perché la chiesa locale è fondamentale?

Avanti
Avanti

Soli Deo Gloria