Ep.29: Le prove storiche della risurrezione di Cristo

La Pasqua ci mette di fronte a un’affermazione: Gesù di Nazareth è risorto dai morti. Questa è l’affermazione centtrale del cristianesimo. Se Cristo non è risuscitato, allora non c’è il cristianesimo! Non è una questione d’opinione personale.

Molte persone pensano che non importa se il cristianesimo è vero, fintanto che è utile per te personalmente. Alcune dicono, “Non penso che sia giusto o sbagliato, fintanto che la tua fede ti aiuta a essere una persona migliore”. Ma, non è così con il cristianesimo. Il Vangelo fa una dichiarazione obbiettiva. Dice che qualcosa è successo 2000 anni fa, cioè, la risurrezione di Cristo. Come ogni altra dichiarazione storica, dobbiamo esaminare le prove storiche e sulla base di ciò concludiamo che degli eventi particolari sono accaduti o non sono accaduti, che ci piaccia o no.

In quest’episodio, i pastori Mike, Gavino e Vincenzo parlano delle prove storiche della risurrezione di Cristo e del vero significato della Pasqua.

Michael Brown

Rev. Michael Brown è il pastore della Chiesa Riformata Filadelfia e Ministro della Parola e dei Sacramenti dalle United Reformed Churches of North America (URCNA). È l’autore di molti articoli e diversi libri, tra cui Il vincolo sacro: Introduzione alla teologia del patto (2012), Christ and the Condition: The Covenant Theology of Samuel Petto (2012) e 2 Timothy: commentario espositivo sul Nuovo Testamento (2022).

© ligonier.org, © Chiesa Riformata Filadelfia

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Chiesa Riformata Filadelfia. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.

Indietro
Indietro

Ep.30: Il vero Re: Il patto con Davide

Avanti
Avanti

Ep.28: La legge al servizio della grazia: Il patto mosaico