Girolamo Zanchi e La fede cristiana (una conversazione con Emanuele Fiume)

Girolamo Zanchi è stato un teologo italiano della Riforma protestante nel XVI secolo. Nacque ad Alzano, presso Bergamo, nel 1516, Zanchi entrato nell’ordine dei Canonici Lateranensi e studiò teologia a Padova. Scoprì il Vangelo a Lucca mediante il priore dei Canonici Pietro Martire Vermigli. Scappato dall’Italia nel 1551, studiò a Ginevra, dove strinse amicizia con Giovanni Calvino. Trascorse gli ultimi vent’anni di vita tra Heidelberg, la più importante università tedesca, dove insegnò Antico Testamento e dogmatica. Nel 1585 scrisse De religione christiana fides (La fede cristiana) come confessione di fede per tutte le chiese riformate d’Europea.

In quest’episodio, i pastori Mike, Vincenzo e Gavino parlano con il dott. Emanuele Fiume, pastore della Chiesa Valdese di Forano e un teologo che ha dedicato i suoi studi al ruolo di Calvino nel panorama della Riforma protestante e alla diffusione del pensiero riformato in Italia. Il dott. Fiume è l’autore di molti libri sulla Riforma protestante, fra cui: Giovanni Diodati: Un italiano nella Ginevra della Riforma; Il Sinodo di Dordrect: Predestinazione e calvinismo; Preghiere della Riforma; Il protestantesimo: Un’introduzione; La Bibbia ferita; Giovanni Calvino: Il riformatore profugo che rinnovò la fede e la cultura dell’Occidente. Inoltre, ha tradotto La fede cristiana di Zanchi in Italiano.

Michael Brown

Rev. Michael Brown è il pastore della Chiesa Riformata Filadelfia e Ministro della Parola e dei Sacramenti dalle United Reformed Churches of North America (URCNA). È l’autore di molti articoli e diversi libri, tra cui Il vincolo sacro: Introduzione alla teologia del patto (2012), Christ and the Condition: The Covenant Theology of Samuel Petto (2012) e 2 Timothy: commentario espositivo sul Nuovo Testamento (2022).

© ligonier.org, © Chiesa Riformata Filadelfia

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Chiesa Riformata Filadelfia. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.

Indietro
Indietro

Che cos’è la teologia del patto e perché dovrebbe interessarmi?

Avanti
Avanti

John Owen e la mortificazione del peccato