Che cos’è la teologia del patto e perché dovrebbe interessarmi?

Il concetto di patto è di vitale importanza per la vita cristiana. Il patto è il nostro vincolo sacro con Dio e il suo con noi. Chiunque abbia letto la Bibbia sa che la parola “patto” è molto usata e tutti i credenti hanno qualche familiarità con l’idea dell’antico e del nuovo patto, ma parecchi non conoscono quasi nulla della teologia del patto. In realtà, la teologia del patto è il metodo prescritto dalla Bibbia stessa, per aiutarci a interpretare le Scritture in modo coretto. La teologia del patto ci aiuta ad approfondire la nostra comprensione della salvezza di Dio e la comunione con il suo popolo, attraverso la persona e l’opera di Cristo. La teologia del patto è il modo in cui Dio ci ha rivelato il quadro generale del suo piano di redenzione, mostrandoci che la sua Parola è, dall’inizio alla fine, coerente e priva di contraddizioni.

In quest’episodio, i pastori Mike, Vincenzo e Gavino inizia una nuova serie sulla teologia del patto.

Michael Brown

Rev. Michael Brown è il pastore della Chiesa Riformata Filadelfia e Ministro della Parola e dei Sacramenti dalle United Reformed Churches of North America (URCNA). È l’autore di molti articoli e diversi libri, tra cui Il vincolo sacro: Introduzione alla teologia del patto (2012), Christ and the Condition: The Covenant Theology of Samuel Petto (2012) e 2 Timothy: commentario espositivo sul Nuovo Testamento (2022).

© ligonier.org, © Chiesa Riformata Filadelfia

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Chiesa Riformata Filadelfia. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.

Indietro
Indietro

Episodio 22: La grazia prima del tempo: Il patto della redenzione

Avanti
Avanti

Girolamo Zanchi e La fede cristiana (una conversazione con Emanuele Fiume)