Cos’è veramente il calvinismo? Depravazione totale (terzo punto)

Quest’episodio è il terzo nella nostra serie: “Cosa è veramente il calvinismo: I cinque punti”.

Quando parliamo dei cinque punti di calvinismo, intendiamo cinque dottrine bibliche sulla grazia di Dio, cioè:

1. Predestinazione o elezione incondizionata

2. Espiazione definita o “limitata”

3. Depravazione totale o “radicale”

4. Grazia irresistibile

5. Perseveranza dei santi

Questi cinque punti furono formulati dal Sinodo di Dort nel 1619 come risposta al documento conosciuto come “Rimostranza” degli Ariminiani. Insomma, il Calvinismo proclama un Dio che salva i peccatori, mentre l’Arminianesimo presenta un Dio che permette all’uomo di salvarsi. Ecco la differenza. Il principio principale di tutta la teologia riformata è questo: la salvezza viene dal Signore. Abbiamo bisogno di un Dio che possa salvarci perché non possiamo salvare noi stessi. Non possiamo salvare noi stessi perché siamo totalmente depravati.

In questa puntata, i pastori Mike, Vincenzo e Gavino rispondono a domande come: Cosa significa il termine “depravazione totale”? Qual è la differenza tra “la depravazione totale” e “la depravazione assoluta”? Cos’è il “peccato originale” e perché questa dottrina è importante? Perché il lume di natura è inadeguato a consentire a un peccatore di giungere a una conoscenza salvifica di Cristo? Dio non fa ingiustizia all’uomo esigendo da lui, nella sua Legge, ciò che non può adempiere? Cosa sono il pelagianesimo, il semi-pelagianesimo e l’agostinianesimo? Qual è la differenza tra questi punti di vista del peccato e della natura umana? E in che modo la dottrina della depravazione totale ci aiuta a comprendere il Vangelo?

Michael Brown

Rev. Michael Brown è il pastore della Chiesa Riformata Filadelfia e Ministro della Parola e dei Sacramenti dalle United Reformed Churches of North America (URCNA). È l’autore di molti articoli e diversi libri, tra cui Il vincolo sacro: Introduzione alla teologia del patto (2012), Christ and the Condition: The Covenant Theology of Samuel Petto (2012) e 2 Timothy: commentario espositivo sul Nuovo Testamento (2022).

© ligonier.org, © Chiesa Riformata Filadelfia

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Chiesa Riformata Filadelfia. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.

Indietro
Indietro

Cos’è veramente il calvinismo? Grazia irresistibile (quarto punto)

Avanti
Avanti

Cos’è veramente il calvinismo? Espiazione limitata (secondo punto)